Le premesse per le nostre squadre che saranno impegnate nei campionati agonistici sono improntate all’insegna dell’ottimismo e, dai ragazzi come dai tecnici, ci aspettiamo tutti una grande ciclo.
Nella speranza di lasciarci presto indietro le ultime due stagioni, al punto da farle diventare solo un vago ricordo, siamo pronti: gruppo nuovo e staff tecnico nuovo.
La composizione delle guide delle nostre squadre costruita quest’anno è maggiormente tesa alla collaborazione a tutto vantaggio delle singole classifiche e degli obiettivi sociali; per merito delle persone scelte e fortemente...
Nel 1974, la Rivoluzione dei Garofani spazzò via il regime dittatoriale portoghese, che negli anni aveva non solo privato i cittadini delle più elementari libertà, ma altresì generato povertà e disparità sociali. Il 25 aprile portoghese portò una nuova ventata di idee e il calcio non rimase immune da ciò. Gli anni Ottanta e Novanta furono il trampolino di lancio per una serie infinita di giovani talenti e per qualche allenatore emergente. Uno su tutti: Carlos Queiroz, dal Mozambico.
La caduta di Francisco Franco, in Spagna, fu l’origine di un boom economico senza precedenti. Franco, più...
Would you like another cup of tea, dear?
…sono le prime parole di una voce "fuori campo" in una bella canzone dei Jethro Tull, si tratta di War Child, del 1974 .
Buon ascolto https://youtu.be/3avz7f1lqEU
Ringraziamo Francesco Ratti, che ci ha accompagnato in questo percorso e chiudiamo la rubrica con qualche considerazione di carattere generale.
Una premessa indispensabile: la mia cultura, per limitata che sia, è tuttavia sufficiente a non permettermi di immaginare una moltitudine di milioni di individui omogenea; i suoi componenti rimangono, inglesi o marziani, tanti...
Quando la Guerra Civile animò la Spagna nella seconda metà degli anni trenta, le lacerazioni politiche e sociali già contraddistinguevano la penisola iberica dall’inizio del secolo. Le agitazioni popolari del “periodo bolscevico” da una parte, l’idea di una via spagnola al fascismo dall’altra, con appoggio scontato delle élite religiose.
Quando Mussolini inviò migliaia di soldati a supporto di Francisco Franco, una moltitudine di volontari si unì alle Brigate Internazionali per respingere la nera avanzata. Italia e Spagna hanno spesso viaggiato in parallelo, per quanto concerne vicende...