Quando l’amico di vecchia data Paolo Balbi mi ha contattato chiedendomi un pezzo da pubblicare, ero dubbioso e, fattoglielo notare, lui ha riso divertito. La mia preoccupazione è la poca diplomazia che ho sempre avuto nell’affrontare argomenti riguardanti il Calcio italiano e quello triestino in particolare.
Da quattro anni ho abbandonato il Calcio italiano andandomene per tre anni nella Serie D austriaca e quest’anno nella Serie C tedesca. Dal prossimo luglio entrerò in Federazione in Austria nello staff tecnico dell’Under 19 avendo conseguito la Licenza Uefa A.
Le differenze fra il Calcio italiano e quello di oltralpe sono notevoli. Per chi non conosce il Calcio triestino posso dire che sono vent’anni che ci sono quasi sempre gli stessi presidenti e gli stessi allenatori e questi...
AIAC BRESCIA Emeroteca - Sezione Dirigenti - PAOLO BALBI - Addetto Stampa A.C. Asola
Sarebbe tempo di bilanci ma, visto ciò che ci ha riservato l’anno, forse non ha senso farne e non ci sarebbero comunque sufficienti dati da prendere in considerazione.
Inutile nascondere che lo stato nel quale versiamo è quello della riduzione.
Questa è la situazione stabilizzata dei nostri ragazzi, che rischiano di disamorarsi allo sport, a poco beneficio dello studio e tanto dei miseri surrogati di rapporti sociali e di un gruppo, il tutto a distanza.
I nostri allenatori...
I nostri più attenti lettori avranno notato che un nuovo prestigioso logo è comparso sulla home page del nostro sito web www.asolacalcio.it : è quello della Libreria Antico Caffè San Marco, di Trieste, posto incantato, dove potersi sentire sempre a casa propria.
Lo frequento da quasi mezzo secolo e quando sono distante, mi manca.
Chi non lo conosce, può solo rimanere affascinato dalle fotografie in rete, ma vi assicuro che entrarci, viverlo, è un’esperienza inebriante.
Fondato nel 1914, culla della cultura triestina, ne ho potuto respirare l’atmosfera in due periodi distinti.
Il primo...
Un nuovo appuntamento con uno scrittore che è naturalmente di casa in questa rubrica per due motivi principali: la sua cultura, in particolare nel campo del calcio, ci è preziosa e scrive come pochi autori sanno scrivere.
Questi sono in linea di massima le motivazioni che ci fanno leggere qualunque libro; il calcio, la nostra passione, la nostra formazione non fanno eccezione.
Il libro si presenta sullo scaffale con la semplicità e l’essenzialità del cartoncino grezzo e poroso e della grafica di copertina, come solo un prezioso contenuto si può permettere.
Il Darwin...
La prefazione di Furio Zara, giornalista sportivo e scrittore, presenta il libro, facendoci immediatamente entrare nella Storia con la esse maiuscola, che non scorre solo su un campo da calcio e ripercorre molte delle vicende che hanno cementato e disgregato il nostro continente dalla seconda metà del Novecento in poi.
Una Storia Europea è un’attenta lente sopra più di mezzo secolo del Campionato Europeo di Calcio UEFA, la manifestazione sportiva che mette in palio la bellissima Coppa Henri Delaunay - da anni un prodotto della nostra arte argentiera nazionale - e che è il maggior...