Gli Dei del calcio non amano troppo questa competizione europea. Ne abbiamo avuto la riprova nelle semifinali di mercoledì e giovedì, dopo le numerose avvisaglie dei turni precedenti. Se la presenza dei padroni di casa nella finalissima era in parte prevedibile, quantomeno a inizio torneo, stessa cosa non si può affermare per il Portogallo.
I lusitani, superato il girone per il rotto della cuffia, hanno saputo sfruttare il calendario agevole e, giocando costantemente di rimessa, hanno conquistato la finale a suon di pareggi. Anche contro il Galles, non certo il Brasile 1982, i ragazzi di Fernando Santos non hanno rinunciato al non-gioco. E’ arrivata una vittoria col più classico dei punteggi, grazie a due lampi nella ripresa e tanta attenzione difensiva.
A voi lettori potremmo...
Il calcio ha le sue ragioni misteriose che la ragione non conosce. Queste parole di Osvaldo Soriano sono più che mai attuali, specialmente se circostanziate all’europeo di Francia 2016, giunto alle semifinali. Ne sa qualcosa il primitivo Fernando Santos, allenatore di un Portogallo troppo brutto per essere vero, arrivato a un passo dalla finale senza aver vinto ancora un incontro. La tradizione lusitana, fatta di gioco arioso e tecnica pura, è sacrificata all’altare del pragmatismo. Eppure i buoni interpreti non mancano, sebbene non in linea con quanto espresso dal movimento fino a...
La rivalità tra Italia e Spagna trae origine dalle “Guerre d’Italia” del XVI secolo, in cui gli spagnoli si affermarono come la principale potenza continentale, ponendo gran parte dello “Stivale” sotto il proprio dominio per i successivi centocinquanta anni. Il duello, giunto fino ai giorni nostri, si è esteso pressoché a tutti gli ambiti: dalla politica all’economia, passando alla cultura e concludendo con lo sport. Negli ultimi otto anni abbiamo spesso pagato dazio con le “furie rosse”, complice l’inferiorità tecnica evidente agli occhi di tutti. Ora gli spagnoli sono giunti alla fine di un...
Ieri si è conclusa l’avventura europea della nazionale italiana, cui dobbiamo tributare un sincero applauso per aver giocato alla pari, seppur con evidenti limiti, contro i campioni del mondo. Il merito è da attribuire principalmente ad Antonio Conte, che può catturare le antipatie degli appassionati, certo, ma al quale va dato il merito di aver costruito una precisa mentalità tattica, trasformando i propri giocatori in leoni assatanati pronti a sbranare la preda. È merito suo se in questa squadra trovano spazio atleti che, in tutta franchezza, faticherebbero a ritagliarsi uno spazio...
TORNEO DI SAN MICHELE – pulcini a 7 2005 – finale
Castel Goffredo, 25 giugno 2016 KAMAR-ASOLA 2-2 d.t.s. (1-0) (1-2) (0-0) (0-0) poi 5-4 ai rigoriReti: 10' Kamar, 17’ Motta, 24' Nodari, 29'KamarRigori realizzati da: Nodari, MottaASOLA: Duretti; Zaltieri, Sarzi Amadè, Lanfranchi, Gaboardi, Caravaggi, Nodari; Martini, Motta, MarroccoAll: Diego Zanetti
CASTEL GOFFREDO – Ennesimo secondo posto stagionale per i 2005 biancorossi, il quarto, e per la seconda volta arrivato al termine dei calci di rigore dopo una gara intensa e ben giocata che ai punti avebbero stravinto. Onestamente, al di là dei...