Il nostro sito web esce con un’anteprima assoluta: gli orari del galà di presentazione della 41ª edizione del Trofeo Angelo Dossena non permettono infatti la pubblicazione tempestiva sulla stampa nazionale e locale della notizia.
Dopo una stagione da incorniciare per le squadre asolane, si continua con appuntamenti da non perdere: martedì 13 giugno alle ore 21.00 l’A.C. Asola ospiterà l’incontro I.F.K. Göteborg-U.S. Sassuolo, secondo turno del girone B del torneo ad invito, che dal 1977 è il più prestigioso appuntamento internazionale che si svolga in Italia, riservato alla categoria Primavera, dopo il Torneo di Viareggio.
Grazie ai buoni uffici del nostro vicepresidente Roberto Dittamondi, dopo tanto, troppo tempo, siamo stati in grado di riportare in provincia di Mantova un calcio al massimo livello.
Quest’anno si contenderanno il trofeo le squadre di Atalanta, Cagliari, Cremonese, Göteborg (Svezia), Inter, Koper (Slovenia), Milan e Sassuolo; le squadre saranno divise in due gironi, dei quali il girone A comprenderà Cagliari, Cremonese, Koper e Milan, mentre nel girone B confluiranno Atalanta, Göteborg, Inter e Sassuolo.
Le prime due di ciascun girone accederanno alle semifinali, che decideranno le due squadre finaliste del trofeo.
Semifinali e finale si giocheranno a Crema nei giorni 16 e 17 giugno, mentre la fase a gironi si svolgerà nei giorni dal 12 al 14 giugno.
In rappresentanza dell’A.C. Asola eravamo presenti per il Galà di presentazione del trofeo al Teatro San Domenico di Crema, dove Marco Civoli ha fatto gli onori di casa assieme a Luigi Garlando – l'autore di “Ora sei una Stella”, pubblicato nel 2007 – e Daniele Redaelli, note firme di lusso della Gazzetta dello Sport.
Ospiti della serata sono intervenuti il Presidente del CONI della Lombardia, più volte campione mondiale e olimpionico di canoa Oreste Perri, l’allenatore del Milan Vincenzo Montella, l’allenatore della Cremonese, neopromossa in serie B, Attilio Tesser, l’ex giocatore della Juventus e allenatore del Crema 1908, neopromosso in serie D, Sergio Porrini, il responsabile dell’area scouting della Nazionale, Mauro Sandreani e altri personaggi dello sport cremonese.
Il 2017 è in tutti i sensi l'anno del Gallo; è stato un peccato che una breve quanto banale indisposizione, capitata però nel momento sbagliato, abbia privato il pubblico del piacere della presenza al Galà Dossena di Andrea Belotti, per il giocatore è intervenuto in diretta il Presidente Urbano Cairo con una lunga, frizzante telefonata in diretta.
Non nascondo l’orgoglio che abbiamo provato nel sentire Marco Civoli annunciare ufficialmente durante il sorteggio in diretta che Asola sarebbe stata una delle sedi del trofeo e che avremmo ospitato la partita I.F.K. Göteborg-U.S. Sassuolo: non è da tutti!
Per regalare questa soddisfazione al nostro pubblico, è servito un particolare impegno di costruzione dell’immagine della società nel lungo periodo, oltre ai risultati conquistati sul campo dalle nostre squadre a livello provinciale e regionale.
Per inquadrare l’evento nella sua giusta dimensione, basti pensare che dal 1977 ad oggi ha visto protagonisti emergenti come Luis Figo, Vìctor Valdès, Walter Zenga, Andrea Pirlo, Fabio Cannavaro e più di recente Mattia de Sciglio e Andrea Belotti e molti altri campioni di valore assoluto, mentre nelle partecipazioni delle squadre, oltre alle nostre Inter, Milan, Torino e Juventus, troviamo Barcellona, Real Madrid, Boca Juniors, River Plate e Borussia Dortmund, solo per citarne alcune.
Palloni d’Oro, campioni europei e mondiali, società che hanno vinto scudetti e coppe internazionali con il supporto dei ragazzi reduci dal Trofeo Dossena: saremo in grado di individuare le nuove promesse nell’edizione di quest’anno, magari proprio ad Asola, sul nostro campo del Centro Sportivo Schiantarelli?