Quanto di meglio si potesse chiedere ad un gruppo!
Abbiamo incassato i consensi, risolto i dubbi e accettato le critiche, secondo la nostra linea che prevede di includere, anziché escludere, chi le idee le ha diverse, ma le ha.
E’ una linea che ci siamo dati facendo tesoro dei nostri errori e anche di quelli di chi abbiamo addirittura trasformato in una nostra risorsa, evitando accuratamente di seguirne le orme per ben quattro motivi:
- per onestà (riconosciamo impegno e passione)
- per convenienza (vorremmo raggiungere gli obiettivi dichiarati)
- per comodità (perché scartare una strada facilita a seguirne altre)
- perché saremmo stati ottusi a cadere nello stesso modo
All’ordine del giorno poche cose ma importanti e illustrate con la dovuta trasparenza, delineandole insieme, senza farle cadere dall’alto: utilizzo del DAE (defibrillatore semiautomatico portatile), sito internet e reclutamento nuovi dirigenti.
Oltre ad ogni rosea previsione l’argomento DAE: evidentemente è stata compresa l’importanza (sarebbe troppo banale definirla vitale) di una garanzia per i genitori dei nostri ragazzi, che dà la misura del rispetto della società nei confronti di atleti, collaboratori e spettatori.
Nove nuove adesioni all’iniziativa ci portano a coprire con il servizio tutte le attività praticate sul campo durante allenamenti e gare.
Era presente anche il creatore del nostro sito internet, ora funzionante per meno del 10 % delle sue potenzialità, non per nostra incapacità o trascuratezza, ma perché nelle realtà del dilettantismo ciascuno ha, oltre a passione e competenza, un’attività lavorativa e si possono rubare le ore a sonno, moglie e figli solo entro certi limiti.
Per ovviare a questo limite di tutti (quasi tutti), invece di ridurre l’attività, incrementeremo il numero di collaboratori, che settimanalmente si prenderanno cura dell’aggiornamento di dati e notizie delle singole squadre per ogni categoria: a tale scopo a breve ci saranno un paio di serate in sede con qualche PC portatile e il nostro tecnico del sito che, paziente e capace (a suo tempo ci era riuscito addirittura con me), addestrerà la squadra dei cronisti informatici, spesso armati anche di macchina fotografica e telecamera.
Con questi argomenti, sempre seguendo i principi della trasparenza e dell’inclusione, non è stato difficile incontrare un generale atteggiamento favorevole a partecipare ai corsi interni di formazione per dirigenti, sempre quelli vecchi, nuovi e futuri, che troveranno la loro gratificazione nella consapevolezza di essere elementi utili alla buona riuscita dell’attività della squadra del figlio, o del lavoro di un gruppo affiatato, e che vedranno valorizzate da subito disponibilità e passione e in breve anche competenza.