Tango, Samba e Beat: pagine scelte

IL DIZIONARIO DEL CALCIO IN SETTE LINGUE di Paolo Scottini

Dizionario del calcio

E’ estate, andiamo sul leggero: questa volta la proposta non è per la lettura, ma per la consultazione.
Probabilmente con Il Dizionario del Calcio l’autore non aveva previsto le modalità di impiego pratico di questa sua opera senza alcuna pretesa, ma sono certamente gli usi impropri che la rendono utile oltre ogni aspettativa, decretandone il possibile grande successo, dato dal suo largo utilizzo.

Nella prima parte Paolo Scottini ci offre la traduzione di 3.500 vocaboli attinenti al gioco del calcio dall’italiano in 6 lingue straniere, è il vademecum di chi non domina più di tanto la propria lingua e per di più, o forse proprio per questo, scrive e parla, sconfinando goffamente in quelle degli altri: non è ciò che si intende per cultura sportiva e nemmeno per Cultura.

Nei discorsi e negli articoli l’effetto, ora Totò (Excuse mi.. Noio... volevam.. volevàn...savoir l'indiriss... ja...), ora Tognazzi (Tarapio tapioco come se fosse antani, la supercazzola prematurata con dominus reveriscum blinda), è garantito e ci fa spesso divertire, anche se forse si tratta di un effetto collaterale al di là degli intendimenti dei docenti/autori, aspiranti poliglotti.

Gli stessi vocaboli li possiamo trovare nelle 6 parti successive, ma tradotti da altrettante lingue straniere in italiano: qui gli ascoltatori/lettori trovano la chiave che permette di cogliere il senso di una frase in un discorso/articolo per lo più in italiano, ma solo a condizione che un senso realmente ci sia e i vocaboli stranieri non vengano utilizzati impropriamente.
Un libro quindi tra i più strumentali, un vero e proprio manuale per una corretta interpretazione.

E’ Samba, quella del Carnevale di Rio!


Previsioni meteo

ASOLA Meteo