Studio e Sport Insieme

SPORT E CAPACITA’ ORGANIZZATIVA: IL TEMPO COME LIMITE O COME RISORSA?

 

Fedeli ai nostri principi di apertura e confronto di idee che da sempre animano www.asolacalcio.it, relativamente ai temi sport, studio, e gestione tempo, pubblichiamo le riflessioni della Dottoressa Matilde Poluzzi, da oggi accolta con gratitudine tra i nostri collaboratori esterni, di professione psicologa, una laurea magistrale in Psicologia scolastica e di comunità all’Università Alma Mater di Bologna, e un Master in Psicologia dello Sport presso il Centro Studi e Formazione di Milano, ex atleta azzurra agonistica di danza sportiva (sport riconosciuto dal CIO).

Paolo Balbi

 

“La cattiva notizia è che il tempo vola. La buona notizia è che sei il pilota” (Michael Althsuler)Poluzzi

Come gestire al meglio il tempo libero del proprio figlio? Non esiste certamente una risposta corretta, essendo questo prezioso tempo influenzato da molti fattori, quali ad esempio la disponibilità dei genitori o il carico di lavoro dei compiti a casa. Quello che diverse ricerche confermano è l’importanza della partecipazione ad attività organizzate, come ad esempio la pratica sportiva.
È chiaro a tutti che l’impegno sportivo richiede dedizione, tempo e risorse, a qualsiasi età e livello questo venga praticato. Allo stesso modo, anni di ricerche in merito hanno confermato i numerosi esiti positivi sullo sviluppo individuale: lo sport come occasione di apprendimento non formale, basato sui valori di crescita, divertimento e aggregazione.

L’ostacolo che principalmente limita le scelte dei genitori è sicuramente la gestione del tempo: i pomeriggi sono sempre troppo brevi rispetto alle tante ore passate tra i banchi di scuola, e il carico di lavoro richiesto a casa non è da meno. Entra in gioco allora un fattore rilevante: la capacità organizzativa, una life skill necessaria mano a mano che si cresce e soprattutto trasversale a diversi contesti, dall’ambito formativo a quello lavorativo, ma anche nel quotidiano.

Volendo riportare nero su bianco la mia personale esperienza, in tanti anni di scuola e di Università sono arrivata alla conclusione che la capacità organizzativa sia alla base di tutto: sapendosi organizzare, gestire studio, lavoro e sport diventa più accessibile, e notare che non ho utilizzato il termine “facile”.

Aiutare il proprio figlio a sviluppare questa life skill risulta fondamentale: sostenerlo nella gestione dei suoi impegni, quali la scuola, i compiti a casa e l’impegno sportivo può essere per lui/lei fonte di appagamento e apprendimento.
Come allenare insieme in famiglia la capacità organizzativa? Un semplice ma efficace consiglio potrebbe essere quello di utilizzare una lavagna settimanale, posizionandola in un punto ben visibile in casa (in cucina per esempio) e la domenica sera compilarla insieme per organizzare al meglio la settimana seguente inserendo orari scolastici, gli orari degli allenamenti sportivi, le ore da dedicare allo studio e chiaramente le ore di tempo libero, tempo prezioso e fondamentale per il giovane.   

“La cosa che preferisco della vita non costa assolutamente nulla. Dovrebbe essere chiaro a tutti che la risorsa più preziosa che abbiamo a disposizione è il tempo” (Steve Jobs)


Previsioni meteo

ASOLA Meteo